Imparate a conoscere la Dr.ssa Clark, il suo percorso, le sue ricerche e le basi della sua terapia
Per saperne di più
Lo zapper è un apparecchio di terapia, inventata dalla Dr. Clark di fama mondiale. Uccide piccoli microorganismi come parassiti e energizza i nostri globuli bianchi. Per saperne di più riguardo allo zapper, vai www.clark-zapper.it
In che modo i parassiti, i batteri, i virus e i funghi differiscono tra loro e cosa provocano nel corpo?
Per saperne di più...
Se siete voi la persona che elargisce la cura, potreste notare come i giorni passino, uno dopo l’altro ma che, nonostante il vostro paziente ci metta tutta la buona volontà nel provare a seguire la dieta corretta e ad assumere gli integratori, semplicemente non ci riesca. Esistono ragioni al di là di ogni controllo al fatto di non riuscire a mangiare. Se la persona che state curando continua a perdere peso, significa che non si sta alimentando a sufficienza. Cercate allora di procurare i cibi più sostanziosi e a più alto contenuto calorico che vi riuscirà di trovare. Preparateli in modo da renderli il più invitanti possibile. Ma se il vostro paziente non mangia da due giorni, dovrete alimentarlo per via endovenosa. L’alimentazione per via endovenosa [ o “alimentazione tramite fleboclisi”, N.d.T.] dovrebbe includere grassi e proteine e no soltanto zuccheri. La prassi abituale consiste nel somministrare agli ammalati terminali di cancro soltanto del destrosio in soluzione acquosa (glucosio/zucchero) a scopo nutritivo. Probabilmente, a chi lavora in ambito ospedaliero, questo procedimento sembra giustificato dal fatto che una migliore alimentazione prorogherebbe soltanto il momento della morte. Io, invece, raccomando un programma nutrizionale intensivo che comprenda una mistura liquida a base di amminoacidi e una emulsione lipidica. Se i livelli di albumina nel sangue fossero bassi (inferiori a 3), dovrebbe anche essere somministrato ogni giorno un flacone di albuina (a giorni alterni quando le condizioni del paziente cominceranno a migliorare). Parallelamente a queste sostanze nutritive iniettate per via endovenosa, dovrebbero essere somministrate dosi massicce di vitamine e minerali (vedi Ricette per via endovenosa)
Sfortunatamente, ho scoperto che sia i flaconi sia i sacchetti che contengono gli integratori iniettabili risultano spesso contaminati da antisettici, metalli pesanti, batteri e persino uova e larve di Ascaris! I sacchetti stessi, poi, filtrano materiale plastico, dato che il syncrometer, all’interno di essi, rileva il cloruro di polivinile (un agente cancerogeno!). Per questa ragione, noi usiamo esclusivamente flaconi per fleboclisi in vetro. Siccome in questo caso non è facile poter effettuare un test per la ricerca dei batteri, dovreste aggiungere 1 ml di alcool etilico (va bene al 76% oppure al 95%) ogni 500ml di flacone per flebo, in modo da uccidere i virus Coxsackie che spesso sono presenti. Per eliminare batteri e parassiti, fate passare il tubo delle fleboclisi attraverso il filtro di una siringa da 5 micron messo “in linea”. Per quanto riguarda l’alcool propilico o il benzene, state correndo un rischio – perché il pericolo esiste. Ma è sempre meglio che non fare nulla.
Ecco la nostra lista di “sostanze nutritive essenziali” da assumere tramite fleboclisi:
Nota: se non sterilizzate la vitamina C, gli amminoacidi, il complesso B e l’emulsione lipidica, e se non li filtrate, introdurrete proprio quegli agenti patogeni che state cercando di eliminare!
Questi integratori vengono aggiunti a flaconi per fleboclisi di soluzione salina (sale) o di destrosio (zucchero), a seconda di quale dei due, dall’esame del sangue, risulta più basso. Se scarseggiano entrambi, va aggiunto del glucosio (al 50%) ad un flacone di soluzione salina, in modo da somministrarli tutti e due in una sola volta.
Notate che questo regime non include alcun ossidante e neppure dei composti a base di zolfo. Certo non è del tutto sufficiente, ma può aiutare il vostro paziente a superare i primi giorni, quando anche un piccolo miglioramento fa davvero la differenza che conta.
Non appena il vostro paziente si sentirà disposto a bere del brodo di pollo invece dell’acqua, vorrà dire che avrete guadagnato terreno.
Ecco altri trattamenti da iniettare per via endovenosa,utilizzabili in differenti situazioni:
I trattamenti per via endovenosa accelerano il riassorbimento del tumore. Si rivelano essenziali alla vostra sopravvivenza quando il fegato non è più in grado di detossificare quanto fuoriesce dai tumori, di cui l’innalzamento dei livelli della lattico deidrogenasi, della fosfatasi alcalina, del GGT ecc. sono una prova evidente. Se il vostro stato è molto grave, scegliete la terapia per via endovenosa, in modo da aiutare il vostro corpo a sopravvivere ad ogni un tumore che si sia manifestato; potrebbero volerci 5 settimane!
[Molti dettagli che riguardano una buona terapia per via endovenosa sono contenuti nel libro Intravenous Nutrient Protocols in Molecular Medicine del dott. Majid Ali, New Jersey, USA 1994. ¨]
(Dal libro: “La Cura di tutti i cancri avanzati, pagine165-168; Macroedizioni; Copyright notice)
Abbonati gratis alla nostra Newsletter!Ricevi ogni giorno nuove offerte speciali!Ottieni ora il materiale informativo perrimanere aggiornato sui nuovi argomentidella Dr. Clark
approfittane ora di:Offerte giornaliere della nostra NewsletterVideo gratis sugli argomenti della Dr. Clark Il nostro Blog!
Registrati!
Clark Therapy - Health and Prevention at any ageil libro è disponibile solo in inglese gratuitamente. Per ordinare il libro in italiano vai qui: www.drclark.it
I nostri servizi sono svolti da volontari che offrono gratuitamente il loro tempo. Sarebbe molto apprezzata una donazione minima di €3.00 o più per aiutarci a coprire le spese. Grazie!