La cirrosi è la conseguenza della malattia cronica del fegato, in cui il tessuto epatico è progressivamente sostituito da fibrosi, tessuto cicatriziale e noduli rigenerativi, con conseguente perdita della funzionalità epatica. La cirrosi è più comunemente causata da alcolismo, da epatite B e C, e dalla steatosi, o accumulo di grasso nel fegato, ma ha molte altre possibili cause. In alcuni casi è idiopatica, cioè di causa sconosciuta.
L’ascite (ritenzione di liquidi nella cavità addominale) è la più comune complicanza della cirrosi, ed è associata a una scarsa qualità di vita, a un aumento del rischio d’infezione, e a una infausta prognosi a lungo termine. Altre complicanze potenzialmente letali sono l’encefalopatia epatica (confusione e coma) e il sanguinamento da varici esofagee. La cirrosi è generalmente irreversibile, e il trattamento si concentra di solito sulla prevenzione della progressione e delle complicanze. Negli stadi avanzati della cirrosi, l'unica possibilità è un trapianto di fegato.

Imparate a conoscere la Dr.ssa Clark, il suo percorso, le sue ricerche e le basi della sua terapia