Una cistifellea che non funziona correttamente può sicuramente portare sull’orlo della disperazione, perciò di solito è largamente accettato, senza discussione, il consiglio medico di una colecistectomia (asportazione della cistifellea). Purtroppo questa soluzione non è sempre la migliore. I probabili effetti collaterali post-operatori sono raramente discussi con il paziente, prima dell'intervento chirurgico, il che dà la falsa speranza che l'operazione risolverà il problema del paziente in modo permanente.
Ma è sempre vero?
Contrariamente al parere medico, la colecisti è un organo molto utile al nostro corpo. Immagazzina e secerne bile, un liquido digestivo che scompone in particolare i grassi in piccole molecole digestive, secondo le necessità.
I calcoli biliari si formano quando i composti chimici della bile non sono in perfetto equilibrio tra loro - una dieta con molti grassi può peggiorare la situazione.
E poiché è il fegato a produrre la bile, si può anche vivere senza cistifellea, ma spesso non senza sfavorevoli complicazioni digestive. La colecisti è come una pompa. Senza di essa, il fegato non può espellere bile a sufficienza per digerire un intero pasto. E molti sono costretti a vivere con sintomi permanenti quali diarrea, dolore addominale, gonfiore, indigestione, costipazione, un aumento di allergie, congestione epatica, prurito alla pelle e malattie del sistema immunitario. Alcuni pazienti soffrono della "sindrome da discarica ", per cui il cibo passa troppo velocemente dallo stomaco all'intestino.
Prima dell'intervento chirurgico, il paziente dovrebbe essere informato delle conseguenze, e dovrebbero anche insegnargli come vivere senza colecisti dopo l'operazione. Il paziente dovrebbe anche essere informato del fatto che, paradossalmente, i calcoli biliari possono formarsi anche in assenza di colecisti!
La maggior parte delle informazioni di cui sopra e riguardanti il "vivere senza colecisti" è stata presa da questo sito.
Recentemente ho ricevuto la seguente email:
Salve.
3 anni fa ho subito una colecistectomia. Dopo 4 mesi ho ricominciato ad avere dolori, e lo scorso settembre mi hanno rimosso un calcolo di 2 cm con il gastroscopio. Dopo 5 mesi ho iniziato ad avere dolore di nuovo. L'intervento è stato ben eseguito e i miei livelli di colesterolo sono perfetti, ma sento che qualcosa non va. Il mio fegato si gonfia tanto che faccio fatica a respirare. Non bevo alcol, non fumo e seguo una dieta sana... Io non mangio cibi fritti o cibi eccessivamente grassi.
Questa e-mail dimostra che, come diceva la Dr Clark, i calcoli biliari si formano anche nel fegato, e non solo nella cistifellea, come sostengono molti professionisti sanitari.