Imparate a conoscere la Dr.ssa Clark, il suo percorso, le sue ricerche e le basi della sua terapia
Per saperne di più
Lo zapper è un apparecchio di terapia, inventata dalla Dr. Clark di fama mondiale. Uccide piccoli microorganismi come parassiti e energizza i nostri globuli bianchi. Per saperne di più riguardo allo zapper, vai www.clark-zapper.it
In che modo i parassiti, i batteri, i virus e i funghi differiscono tra loro e cosa provocano nel corpo?
Per saperne di più...
Leggete la sezione VIRUS PER PRINCIPIANTI visto che questa sezione tratta esclusivamente gli Oncovirus.
CHE COSA SONO GLI ONCOVIRUS E COSA FANNO?
– È il capo della Cricca n.1 di Oncovirus – Può trascinare dentro la cellula altri Oncovirus, essendo sempre il capo e il primo a entrare in una cellula. Altri Oncovirus possono essere nascosti all’interno di batteri e di cellule tumorali, e forse perfino dentro altri virus. Arriva nel corpo con il Trematode pancreatico, infetta il pancreas e poi entra nel sangue. Da lì può rapidamente raggiungere qualsiasi organo, ma entra solo nel sito del tumore primario. Può entrare anche nei batteri. Le nostre speciali cellule immunitarie che sono i linfociti normalmente mangiano e uccidono i virus. Ma per ucciderli, i linfociti hanno bisogno di Germanio organico e Selenio organico e di vitamina C, preferibilmente organica, come quella contenuta nei semi di Rosa canina. L’innesco che fa uscire i virus SV40 dal Trematode pancreatico è l’Acido gallico, un comune conservante, chiamato Propil gallato! Esso richiede stronzio, cromo e oro!
RIMOZIONE DEL SV 40:
RAS
– componente della Cricca n. 1 di Oncovirus È uno della Cricca. Divide le cellule senza fermarsi mai. È arrivato dal comune lievito per il pane, ed è molto diffuso tra le persone grasse e sovrappeso. Il suo innesco è l’asparagina, che si trova nel cibo vecchio. Il cibo che mangiamo è parzialmente deteriorato. Gli enzimi digestivi digeriscono l’asparagina, e l’ozonizzatore può rimuoverla; ciò arresta la produzione di RAS. Dovremmo anche smettere di mangiare lievito vivo, e il pane mal cotto contiene lievito vivo. I linfociti (globuli bianchi) mangiano virus RAS liberi, ma se questi ultimi infettano i nostri batteri, i RAS vengono protetti contro l’attacco dei nostri globuli bianchi, e intanto accelerano le divisioni cellulari dei batteri stessi.
RIMOZIONE DEL RAS:
–Membro della Cricca n. 1 di Oncovirus che accelera la divisione cellulare Trovato nelle uova di gallina, nella carne di pollo semicruda e nel Fasciolopsis Buski. Trovato insieme con il virus della parotite. I nostri globuli bianchi divorano i virus MYC liberi, ma non quando questi sono insieme ai virus della parotite, dato che in questo modo ottengono protezione. Per questo è importante rimuovere anche l’elemento scatenante (innesco) e il parassita per il virus della parotite. L’innesco per il MYC non è ancora noto.
RIMOZIONE DEL MYC:
FOS
– Componente della Cricca n. 1 di Oncovirus che accelera la crescita. Quando sono infettate dal FOS, le cellule non possono morire. Proviene dal verme del cuore del cane e da un accumulo di cumarina, un antigene fenolico alimentare che ci può dare effetti allergici.
RIMOZIONE DEL FOS:
JUN
- Componente della Cricca n. 1 di Oncovirus – fattore di trascrizione, cioè può attaccarsi al nostro DNA e impadronirsi del comando della crescita cellulare. Proviene dall’Onchocerca Volvulus, un altro parassita del cane della stessa famiglia Filaria del verme del cuore. Va preferibilmente alle valvole venose, dà vene varicose e allergia al menadione. L’Onchocerca richiede il mais. L’innesco del JUN sono 3 oli: miristico, oleico e palmitico, come nell’olio di noce moscata, d’oliva e di palma.
RIMOZIONE DEL JUN:
– Componente della Cricca n. 1 di Oncovirus – accelera la crescita di un tumore fino a farlo arrivare al livello di malignità. Proviene dallo Strongyloides e il suo innesco è l’acido laurico, olio alimentare presente nel lardo e nel manzo.
RIMOZIONE DELL’SRC:
Componente della Cricca n. 1 di Oncovirus Il più difficile di tutti da distruggere perché viene dal nostro sempre presente effetto immortalizzante sulle cellule cancerose. Proviene da entrambi i tipi di Ascaris, e il suo innesco è l’acido linolenico, olio alimentare insaturo, altamente apprezzato dai nutrizionisti.
RIMOZIONE DEL NEU o ERB:
La Cricca n. 2 di Oncovirus sono il CMV, l’EBV, l’Adenovirus e il virus dell’Epatite B. Questi sono meno cattivi perché non si attaccano così prontamente all’SV 40; così non entrano su larga scala nelle cellule come fanno quelli del gruppo 1. Invece preferiscono entrare nei batteri, nei lieviti e nelle cellule tumorali nel tratto respiratorio, principalmente nei polmoni.
Questo virus è presente, anche se asintomatico, nel nostro corpo non solo nell’infanzia ma anche in età adulta. Scatenato dalla caseina – proteina del latte non digerita. Proviene dall’Ascaris Megalocephala ed è associato al Mycoplasma. Viene trovato insieme al MYC, da cui è protetto.
RIMOZIONE del VIRUS della PAROTITE:
Agisce come un oncovirus ma non sembra attaccarsi all’SV 40, il che lo rende meno cattivo. Si associa con lo Staphylococcus, lo Streptococcus e il Lievito, specialmente nei polmoni. Viene innescato e attivato dagli oli alimentari linolenico e palmitico. Dipende dall’alluminio presente in tutte le acque d’acquedotto municipale. Proviene dai parassiti Strongyloides.RIMOZIONE dell’EBV:
Questo agisce similmente all’EBV, cioè non si fa dare un passaggio dall’SV 40 per entrare nelle cellule: preferisce entrare negli Staphylococcus, negli Streptococcus e nei Lieviti, da solo, portando alla malattia polmonare cronica, oltre che al cancro al polmone. È scatenato dall’olio alimentare laurico e dipende dallo stronzio, che si ritrova sempre nell’acqua di acquedotto municipale, nell’aria, e perfino nel mais. Anche lui proviene dal parassita Strongyloides.
RIMOZIONE del CMV:
Proviene dagli Ascaris. Entra negli Staphylococcus, negli Streptococcus e nei Lieviti negli organi respiratori. Ha degli inneschi ambientali speciali, come il fumo, i vapori e certi alimenti.
RIMOZIONE DELL'ADENOVIRUS:
Il benzene è sempre presente. Dapprima colonizza gli organi genitali, il timo e il midollo osseo, ma compare ovunque quando nelle vicinanze c’è il Fasciolopsis Buski ed è presente il benzene. La proteina P24, parte del virus HIV, richiede oro. Il suo enzima trascrittasi inversa richiede lo stronzio. Viene tirato dall’SV 40 dentro le cellule, e perfino dentro i nostri globuli del sangue quando questi sono parassitati dal Plasmodio, il parassita della malaria.
RIMOZIONE dell’HIV:
Proviene dal trematode epatico umano (Clonorchis) ed è attivato dall’umbelliferone, proveniente dalla comune carota cruda. Si trova nella buccia. L’avena alimenta il trematode epatico. Il virus dell’Epatite B si associa con la Cricca n.2 di virus. Quando il trematode epatico è ucciso, appare il Clostridium botulinum che pascola sui resti, producendo una tossina che blocca il neurotrasmettitore acetilcolina. Ciò causa improvvise crisi di pianto se i batteri arrivano nell’ipotalamo.
RIMOZIONE dell’EPATITE B:
Viene da Fasciolopsis Buski morenti e da Ascaris morenti. Richiede vanadio.
RIMOZIONE del VIRUS INFLUENZALE:
(Copyright. Tratto dal libro “The Prevention of all Cancers”)
Abbonati gratis alla nostra Newsletter!Ricevi ogni giorno nuove offerte speciali!Ottieni ora il materiale informativo perrimanere aggiornato sui nuovi argomentidella Dr. Clark
approfittane ora di:Offerte giornaliere della nostra NewsletterVideo gratis sugli argomenti della Dr. Clark Il nostro Blog!
Registrati!
Clark Therapy - Health and Prevention at any ageil libro è disponibile solo in inglese gratuitamente. Per ordinare il libro in italiano vai qui: www.drclark.it
I nostri servizi sono svolti da volontari che offrono gratuitamente il loro tempo. Sarebbe molto apprezzata una donazione minima di €3.00 o più per aiutarci a coprire le spese. Grazie!